Ancora una volta mi trovo a sbroccare a causa delle date di scadenza dei prodotti.
E' mai possibile acquistare vasetti di derrate alimentari ben dentro la data di scadenza e scoprire che possono solo essere buttate nel secchio?
In Italia si'!
Esempi pratici (senza fare nomi):
- pesto alla genovese: vasetto sotto vuoto (forse) che appena aperto sembra un vulcano e rigurgita materiale verde di odore nauseabondo.
Probabilmente anziche' fare il vuoto, per non lasciar comprimere la capsula a verifica del sotto vuoto e' stato riempito il vasetto all'inverosimile.
(prendete un vasetto, immergetelo in olio e chiudetelo con il suo coperchio sotto il battente d'olio. Vedrete che il sistema di verifica del sottovuoto non funziona)
- acciughe sotto sale: per conservare cosa c'e' meglio del sale? Quando pero' vai a scolare le acciughe sotto l'acqua corrente ti resta in mano solo lo scheletro delle acciughe.
- cetrioli in agro dolce: qui non c'e' scheletro, semplicemente i cetrioli che sembrano belli visti dal vetro, risultano poi di una consistenza simile alle pere cotte...ma molto cotte!
Tutti i prodotti sopra citati erano di note marche, ben dentro le date di scadenza ed acquistati in supermercati rinomati e non hard discount.
Purtroppo il consumatore ha una cattiva percezione della freschezza di prodotti a lunga conservazione.
Quando i prodotti hanno una scadenza piuttosto lunga (sei mesi ed oltre) diventa difficile capire se sono freschi oppure no.
Se prendiamo ad esempio l'olio d'oliva, tutti sono bravi a vedere che non sia scaduto, ma un olio "fresco" ha una data di scadenza di oltre 12 mesi, che significa oggi acquistare una bottiglia di olio con scadenza ALMENO marzo 2013.
Provate a guardare sugli scaffali dei supermercati quanti hanno bottigile di olio "fresco".
A tutela del consumatore non sarebbe difficile imporre ai produttori di riportare la data di confezionamento oltre a quella di scadenza?
Spendendo una parola in piu', la stessa cosa sarebbe da fare anche sui farmaci.
Quante volte abbiamo acquistato un farmaco "vecchio" seppur entro la data di scadenza, senza accorgercene?
Troppe.
Non e' ora di smetterla a tirare fregature ai consumatori?
Nessun commento:
Posta un commento