lunedì 27 febbraio 2012

La giungla di E-Bay



Anni fa era un servizio a misura di consumatore, ma nel tempo a mio avviso si e' deteriorato.
Anche su E-Bay oggi vige la legge della giungla.
Non parlo dei privati che vogliono vendere pochi oggetti, per i quali e' diventato molto più interessante e semplice E-Bay Annunci, ma dei "negozi on-line" che sono rimasti in pratica i soli a vendere su E-Bay Classico.
Tra le modifiche dei regolamenti E-Bay e' scomparso un po' di tempo fa il feedback negativo.
In tal modo E-Bay si e' lavato piedi e mani da possibili rogne con venditori che a torto o ragione ricevevano punteggi negativi.
I venditori "cattivi" inoltre non vengono più mazzuolati da E-Bay, ma continuano a vendere senza problemi in modo a dir poco discutibile.
Una volta E-Bay controllava il contenuto degli annunci e spesso se qualcosa non andava rimuoveva l'annuncio, ora questo avviene di rado e solo in casi estremi.
In questo scenario ha iniziato a spopolare la prepotenza di certi venditori, come si puo' notare sia dal contenuto di certi annunci che dallo storico dei feedback di alcuni venditori.

Si trovano sempre piu' spesso annunci con contenuti tipo:
"il prodotto e' nuovo ma viene venduto senza alcuna garanzia" (venditore professionale)

"rilasciate un feedback a 5 stelle perche' purtroppo una valutazione a 4 stelle viene considerato un punteggio poco positivo"

"possibilità di avere fattura o scontrino" (da quando è diventato un optional?)

"se non vi arriva la merce e lasciate un feedback negativo saremo costretti ad agire per vie legali" (a me le raccomandate sono sempre arrivate tutte, anche da UK e USA, in tempi brevi. L'unica mai arrivata e' di un venditore di Napoli, forse perche' non l'ha spedita?)

Ad acquisto effettuato si trovano poi venditori che:

- Non emettono ne' fattura ne' scontrino invalidando di fatto la garanzia del prodotto.

- Spediscono dopo settimane perche' scrivono che l'oggetto e' in italia, ma invece lo acquistano a loro volta dalla Cina

- Vendono materiale palesemente contraffatto (perche' pur denunciati continuano a vendere su E-Bay?)

- Vendono materiale usato spacciato per nuovo (anche qui E-Bay chiude entrambi gli occhi)

- Consegnano a mano anche a oltre 700 km di distanza pur di non far vedere la data del timbro postale (giuro che e' capitato)

- A solleciti per merce che non arriva chiedono di pazientare, fino a superare il tempo limite oltre al quale non si puo' piu' chiedere il rimborso ad E-Bay (regola del cornuto e mazziato).

- Su merce in ritardo non inviano la scansione della ricevuta di spedizione raccomandata (forse hanno qualcosa da nascondere?)

- Ad un feedback sfavorevole minacciano l'acquirente, anche inviando comunicazioni poco piacevoli tramite studi legali (complimenti agli avvocati che si prestano a questo giochetto)

I veri venditori professionali hanno un comportamento ben diverso e si vedono lontano un miglio.
Visto che il controllo di E-Bay e' diventato fatiscente, l'unica azione a tutela del consumatore e' diffidare dai venditori (poco) professionali rinunciando all'acquisto anche se l'oggetto e' raro o il prezzo e' particolarmente appetibile.

Nessun commento: